Vai al contenuto principale
CartaEffe Gift Card Negozi Punti di ritiro Eventi Convenzioni
Assistenza clienti
Menu
Nome Cognome
Feltrinelli - Homepage
Lista dei desideri
{{wishlistCounter}}
Lista dei desideri
Nome Cognome

Consegna Sempre GRATIS nella Tua Libreria

Consegna Gratis in Italia su ordini online da 25€

Chiudi
Chiudi Ricerca
  • Libri
    Torna indietro
    Libri
    Libri
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Libri autografati
    • Parola di librai
    In offerta
    • Libri in promozione
    • Outlet -50%
    • Occasioni -25%
    • Consegna gratis
    Scelti per te
    • Booktok
    • Fumetti e manga
    • Cosy crime
    • Romantasy
    • Dal libro alla serie
    • Gialli e thriller
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Bambini e ragazzi
    Scuola e università
    • Carte Cultura
    • Carta del docente
    • Libri universitari
    • Feltrinelli per la scuola
    Promozioni
    • Custodia UE Feltrinelli omaggio IMG_LibriIT_Einaudi_Omaggio_Lug25_Lenzuolo2x
    • Tutte le promozioni
    La regola dell'ortica
    La regola dell'ortica di Nunzia Scalzo
    Recensioni: 4/5
    14,25 € 15,00 €
    Red. Colpo di fulmine
    Red. Colpo di fulmine di Stefania S.
    Recensioni: 5/5
    17,96 € 18,90 €
    Mimica
    Mimica di Sebastian Fitzek
    Recensioni: 5/5
    18,05 € 19,00 €
  • Bambini e ragazzi
    Torna indietro
    Bambini e ragazzi
    Bambini e ragazzi
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • In promozione
    Reparti in evidenza
    • Fumetti per bambini
    • Libri illustrati e di attività
    • Classici per ragazzi
    Per ogni età
    • Prima infanzia
    • Scuola elementare
    • Scuola media
    • Young adult
    Per approfondire
    • Feltrinelli per la scuola
    • Menti creative
    • Trova la tua voce
    • Materiali didattici
    Promozioni
    • IMG_LibriIT_Ape_NordSud_Lug25_Lenzuolo2x IMG_LibriIT_Castoro_Omaggio_Lug25_Lenzuolo2x
    • Tutte le promozioni
    The half king
    The half king di Melissa Landers
    Recensioni: 0/5
    18,90 € 19,90 €
    Talpino Terremoto
    Talpino Terremoto di Anna Llenas
    Recensioni: 0/5
    12,26 € 12,90 €
    Turlututù che storia!
    Turlututù che storia! di Hervé Tullet
    Recensioni: 0/5
    13,30 € 14,00 €
  • Fumetti e manga
    Torna indietro
    Fumetti e manga
    Fumetti e manga
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Guida ai migliori manga
    • Capire Zerocalcare
    • ConCorso Nuvolette all'orizzonte
    Reparti in evidenza
    • Manga
    • Supereroi
    • Cartoni animati e fumetti
    Le saghe del momento
    • One piece
    • Jujutsu Kaisen
    • Fullmetal Alchemist
    • Blue Lock
    • Chainsaw Man
    • 20th Century Boys
    Promozioni
    • Guida ai migliori manga
    • Tutte le promozioni
    L'estate in cui Hikaru è morto Vol. 1
    L'estate in cui Hikaru è morto Vol. 1 di Mokumokuren
    Recensioni: 5/5
    12,82 € 13,50 €
    Blue period  Vol. 16
    Blue period Vol. 16 di Tsubasa Yamaguchi
    Recensioni: 0/5
    10,36 € 10,90 €
    Dandadan Vol. 19
    Dandadan Vol. 19 di Yukinobu Tatsu
    Recensioni: 0/5
    9,40 € 9,90 €
  • Libri in inglese
    Torna indietro
    Libri in inglese
    Libri in inglese
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • Libri subito disponibili
    • eBook in lingua straniera
    • Outlet -50%
    Reparti in evidenza
    • Fiction
    • Children & teens
    • Mystery & detective
    • Comics & graphic novels
    • History
    • Business & economics
    • Science
    • Biography & true stories
    Promozioni
    • Libri inglesi subito disponibili Lenzuolo_LibriEN_Romance
    • Tutte le promozioni
    Not Quite Dead Yet
    Not Quite Dead Yet di Holly Jackson
    Recensioni: 0/5
    19,99 €
    The Pumpkin Spice Café Coloring Book
    The Pumpkin Spice Café Coloring Book di Laurie Gilmore
    Recensioni: 0/5
    16,51 €
    Problematic Summer Romance
    Problematic Summer Romance di Ali Hazelwood
    Recensioni: 0/5
    15,00 €
  • Libri Vintage
    Torna indietro
    Libri Vintage
    Libri Vintage
    • Homepage
    • Guida ai libri vintage
    Approfondimenti
    • Libri introvabili e rari
    • Volumi autografati
    • Prime edizioni
    • Libri Feltrinelli
    Reparti in evidenza
    • Arte, architettura e fotografia
    • Fantasy e fantascienza
    • Gialli, thriller, horror
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Psicologia
    • Religione e spiritualità
    • Scienze naturali
    • Storia e archeologia
    Promozioni
    • Volumi autografati Lenzuolo_LibriVI_PrimeEdizioni
    • Tutte le promozioni
    Il Gattopardo
    Il Gattopardo di Feltrinelli, 1984
    Recensioni: 5/5
    19,00 €
    Racconti d'inverno
    Racconti d'inverno di Adelphi, 1981
    Recensioni: 0/5
    9,90 €
    Il giovane Holden
    Il giovane Holden di Einaudi, 1961
    Recensioni: 0/5
    6,00 € 7,50 €
  • eBook e audiolibri
    Torna indietro
    eBook e audiolibri
    eBook
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • eBook in lingua straniera
    • Offerte del mese
    • Solo per oggi
    • Regala un eBook
    • eBook gratis
    Audiolibri
    • Homepage
    • Novità
    • In prenotazione
    • Audiolibri in lingua straniera
    Il mondo Kobo
    • Tutti gli eReader Kobo
    • Abbonamento Kobo Plus
    • Scopri il mondo Kobo
    Promozioni
    • Img_eBook_PromoMese_Lenzuolo_2025_07 Img_eBook_SaggiMese_Lenzuolo_2025_07
    • Tutte le promozioni
    Come l'arancio amaro
    Come l'arancio amaro di Milena Palminteri
    Recensioni: 4/5
    11,99 €
    L'anniversario
    L'anniversario di Andrea Bajani
    Recensioni: 4/5
    10,99 €
    La regola dell'ortica
    La regola dell'ortica di Nunzia Scalzo
    Recensioni: 4/5
    9,99 €
  • Film
    Torna indietro
    Film
    Film
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Occasioni -25%
    • Outlet -50%
    • I Blu-ray
    Reparti in evidenza
    • Drammatico
    • Commedia
    • Serial e serie TV
    • Giallo e thriller
    • Bambini e ragazzi
    • Azione
    • Cofanetti
    • Fantasy e fantascienza
    Promozioni
    • Quadrotto_Film_Fcom_Promo1 Quadrotto_Film_Promo2FCOM
    • Tutte le promozioni
    Minecraft
    Minecraft di Jared Hess
    Recensioni: 0/5
    29,99 €
    La città proibita
    La città proibita di Gabriele Mainetti
    Recensioni: 5/5
    17,99 €
    Anora
    Anora di Sean Baker
    Recensioni: 5/5
    16,99 €
  • CD e Vinili
    Torna indietro
    CD e Vinili
    CD
    • Homepage
    • Novità
    • Classifica
    • In prenotazione
    • Occasioni -25%
    • Outlet -50%
    Reparti in evidenza
    • Pop-Rock internazionale
    • Musica italiana
    • Hip Hop, Rap e Trap
    • Hard Rock eMetal
    Vinili
    • Homepage
    • Novità
    • Classifica
    • In prenotazione
    • Vinili in esclusiva
    • Occasioni -25%
    Reparti in evidenza
    • Musica italiana
    • Black music
    • Musica jazz
    • Pop rock internazionale
    Promozioni
    • Img_Musica_VinileSony_Lenzuolo_2025_Lug Img_Musica_SovraStock_Lenzuolo_2025_Lug
    • Tutte le promozioni
    Love is Like (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Bubblegum Vinyl + Poster)
    Love is Like (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Bubblegum Vinyl + Poster) di Maroon 5
    Recensioni: 0/5
    41,51 € 46,12 €
    lost americana (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Opaque Bright Azure Blue Vinyl + Poster & Alt. Cover)
    lost americana (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Opaque Bright Azure Blue Vinyl + Poster & Alt. Cover) di MGK (Machine Gun Kelly)
    Recensioni: 0/5
    36,13 € 40,14 €
    Live at Royal Albert Hall (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Limited, Numbered & Orange Coloured 2 LP Edition)
    Live at Royal Albert Hall (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Limited, Numbered & Orange Coloured 2 LP Edition) di Umberto Tozzi
    Recensioni: 0/5
    43,81 € 48,68 €
  • Cartoleria
    Torna indietro
    Cartoleria
    Cartoleria
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • Occasioni -25%
    Reparti in evidenza
    • Diari
    • Penne e scrittura
    • Quaderni
    • Cartoleria per la scuola
    • Zaini e trolley
    • Astucci
    Idee regalo
    • Homepage
    • Per la lettura
    • Viaggi e Gift Box
    • Gadget
    • Stampa foto
    I migliori marchi
    • Legami
    • Moleskine
    • Otto D'Ambra
    • STABILO
    Promozioni
    • IMG_Cartoleria_Lenzuolo_Diari_2025-26 IMG_Lenzuolo_Cartoleria_Scuola_2526
    • Tutte le promozioni
    Taccuino
    Taccuino di Paperblanks
    Recensioni: 0/5
    19,95 €
    Planner Hokusai
    Planner Hokusai di Erik
    Recensioni: 0/5
    13,25 € 13,95 €
    Borsa zaino
    Borsa zaino di Comix
    Recensioni: 0/5
    33,00 €
  • Giochi
    Torna indietro
    Giochi
    Giochi
    • Homepage
    • Classifica
    • Videogiochi
    • Occasioni -25%
    I migliori marchi
    • LEGO
    • Funko
    • Asmodee
    • Hasbro
    Reparti in evidenza
    • Costruzioni
    • Giochi di società
    • Puzzle
    • Bambole e bambolotti
    • Giochi all'aperto
    • Giochi educativi
    • Giochi creativi
    • Action figures
    Promozioni
    • LEGO One Piece Omaggio IMG_Giochi_Travel_Games_Lenzuolo2x_Giu25
    • Tutte le promozioni
    Classic Angel
    Classic Angel di LEGO Disney
    Recensioni: 0/5
    55,90 €
    UNO No Mercy
    UNO No Mercy di Mattel
    Recensioni: 5/5
    14,24 € 14,99 €
    Luffy - One Piece
    Luffy - One Piece di Funko
    Recensioni: 5/5
    16,14 € 16,99 €
  • Offerte
    Torna indietro
    Offerte
    Offerte
    • Homepage
    • Libri
    • Film
    • CD
    • Giochi
    Outlet -50%
    • Libri
    • Libri in inglese
    • Film
    • CD
    Occasioni
    • Libri
    • Vinili
    • CD
    • Film
    • Giochi
    Promozioni
    • IMG_LibriIT_Adelphi_Omaggio_Giu25_Lenzuolo2x IMG_LibriIT_UEF_1+1_mar25_Lenzuolo2x
    • Tutte le promozioni
    Vento e verità
    Vento e verità di Brandon Sanderson
    Recensioni: 0/5
    33,25 € 35,00 €
    Encanto
    Encanto di Byron Howard
    Recensioni: 5/5
    21,88 € 43,75 €
    Zip Pocket Artist
    Zip Pocket Artist di Open Wor(l)ds
    Recensioni: 5/5
    4,77 € 15,90 €
Eventi
Eventi
Negozi
Negozi
Gift Card
Gift Card
Assistenza
Assistenza
CartaEffe
CartaEffe
Accedi

Avrai accesso ai tuoi acquisti e al mondo Feltrinelli

Password dimenticata?

Non hai un account? Registrati

Oppure procedi con

Procedi come ospite

inserisci la tua email per ricevere la conferma d’ordine


È stata appena inviata una mail di verifica all’indirizzo


Questo passaggio aggiuntivo dimostra che sei tu che stai provando a proseguire come ospite.
  • Fisico (0)
  • Digitale (0)
  • Gift Card (0)
;
;
;

Aggiungi l'articolo in

Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Crea nuova lista

Vinili di Ludwig Van Beethoven

Vinili di Ludwig Van Beethoven

Ludwig Van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì ampie prospettive non solo sul mondo musicale, ma anche su quello letterario e filosofico. Altrettanto importante per il musicista fu l'arrivo a Bonn, nel 1784, del giovane arcivescovo Maximilian Franz, che trasformò radicalmente l'atmosfera stagnante della cittadina, introducendo idee nuove e metodi di governo «illuminati» e fondando, fra l'altro, un'università che fu frequentata per qualche tempo anche da B. La dimestichezza con la famiglia von Breuning, dove il giovane musicista entrò come insegnante di pianoforte, lo metteva intanto a quotidiano contatto con discussioni e letture di poeti e filosofi contemporanei, da Kant a Goethe, da Schiller a Herder. L'arcivescovo lo prese al suo servizio come organista nel 1784, e tre anni dopo gli concesse di recarsi a Vienna per perfezionarsi sotto la guida di qualche maestro illustre; ma il musicista dovette interrompere presto il soggiorno a causa della morte della madre, e non è neppure certo che abbia veramente potuto, in quell'occasione, avere contatti con Mozart.
Il trasferimento a vienna e l'affermazione artistica. Nel 1792, sempre stipendiato dall'arcivescovo, si recò di nuovo a Vienna per studiare con Haydn, che aveva incontrato a Bonn nello stesso anno e al cui giudizio aveva sottoposto alcune sue composizioni. Fra le opere di questo periodo giovanile spicca la Cantata in morte dell'imperatore Giuseppe II (Kantate auf den Tod Kaisers Josephs ii, 1790), stupenda celebrazione musicale del mito settecentesco del sovrano illuminato. A Vienna B. rimase fino alla fine dei suoi giorni, anche perché i suoi legami con Bonn furono troncati dall'invasione delle truppe francesi, che costrinsero alla fuga Maximilian Franz. Ben presto il musicista chiamò con sé a Vienna gli ultimi membri della sua famiglia, i fratelli Carl e Johann, che avviò a buone attività borghesi, ma con i quali ebbe sempre rapporti assai difficili, sia per il loro mediocre egoismo, sia per la sua tendenza a intromettersi con intransigente moralismo nei loro affari privati.
A Vienna B. ricevette l'insegnamento di Haydn e del potente Salieri, ma trovò una solida guida anche nel contrappuntista Albrechtsberger; d'altra parte la sua situazione, persi i contatti con Bonn, non era più tale da permettergli di dedicarsi tranquillamente a questo apprendistato. La sua bravura come pianista e soprattutto la sua fama di improvvisatore non tardarono, comunque, ad aprirgli le porte della nobiltà viennese. Nell'Europa di quegli anni le possibilità di lavoro di un musicista non erano più limitate all'impiego fisso presso una cappella o alla carriera melodrammatica: nuove prospettive erano dischiuse dal mecenatismo di aristocratici illuminati che nella promozione dell'arte – e non solo nel suo possesso – vedevano un proprio dovere morale e insieme un'occasione di prestigio. L'appoggio di questi ambienti era un indispensabile trampolino di lancio per l'attività nelle pubbliche sale da concerto, che cominciavano a moltiplicarsi, e per i lucrosi rapporti con le grandi case editrici musicali, allora in pieno sviluppo. B. colse l'opportunità offerta da questa nuova situazione con l'entusiasmo di chi si sente portatore di un grande messaggio umano. Egli era profondamente consapevole, come uomo di cultura, della propria funzione sociale, una funzione che gli dava il diritto di trattare da pari a pari con i suoi stessi mecenati. Il ventennio compreso fra il 1795 (anno del suo primo concerto pubblico) e il 1815 (quando, a causa della sordità, fu costretto a interrompere ogni attività di pianista e direttore) costituì per B. il periodo di maggior fortuna mondana ed economica. Godette, in quegli anni, della protezione di personaggi autorevoli come il principe Lobkowitz, il principe Lichnowsky o l'arciduca Rodolfo, fratello dell'imperatore, alcuni dei quali non esitò, in qualche occasione, a trattare con orgoglioso disdegno.
Gli ideali e le tensioni interiori. Nello stesso periodo B. cominciò a essere tormentato dalla sordità, i cui primi sintomi si manifestarono intorno al 1798 e che progredì, in seguito, fino alla completa atrofia del nervo acustico. La consapevolezza della sventura portò il musicista a terribili crisi di sconforto, di cui abbiamo testimonianza, fra l'altro, nel cosiddetto «testamento di Heiligenstadt» (1802). Erano crisi dalle quali B. riusciva a emergere grazie al suo naturale ottimismo, via via sublimato in amore ideale per l'intera umanità; ciò non toglie che esse contribuirono a inasprire i suoi già difficili contatti sociali. In particolare, ne vennero gravemente compromessi i suoi rapporti con le donne: nonostante i ripetuti tentativi e le speranze sempre risorgenti (ma l'identificazione dell'«immortale amata», alla quale egli indirizzò una memorabile lettera nel 1812, è ancora un problema irrisolto), B. non riuscì mai a concretare quei vincoli d'affetto familiare nella cui sacralità egli aveva una fede assoluta e che cantò, fra l'altro, nell'opera Fidelio.
La sua situazione di solitudine, tuttavia, non può essere spiegata soltanto alla luce di queste circostanze biografiche e psicologiche. B., infatti, è fra i primi musicisti a vivere pienamente il dramma del distacco fra l'artista e la società; se il modello di cultura offerto dall'aristocrazia non era più sufficiente a incarnare gli ideali dei tempi nuovi, tanto meno lo erano i modelli espressi dalla nascente borghesia commerciale, per la quale B. nutriva il più profondo disprezzo. Gli ideali umanitari tardo-illuministici, ai quali si era formato e nei quali credeva, erano progressivamente, inesorabilmente smentiti dalla realtà sociale e politica: e proprio da questo conflitto senza rimedio nascono tutte le tensioni, tutti i drammi espliciti e impliciti della sua biografia e della sua stessa concezione musicale. Gli ultimi avvenimenti della vita di B. ruotano attorno al problema delle controversie per la tutela del nipote Carl, figlio del fratello omonimo deceduto nel 1815, che il musicista avrebbe voluto strappare alla tutela della madre, da lui ritenuta indegna della missione di educatrice. I contatti del compositore col mondo erano ormai affidati solo ai cosiddetti quaderni di conversazione, sui quali i suoi interlocutori scrivevano ciò che volevano comunicargli. Dei 400 quaderni riempiti dal 1818 al 1827, solo 137 furono conservati; gli altri furono distrutti dal fedele Schindler.
Le opere nel loro insieme. Sotto l'aspetto della quantità, e paragonato a quelli di Mozart o di Haydn, il lascito di B. compositore appare esiguo. Il catalogo di Georg Kinsky e Hans Halm (Das Werk Beethovens, bibliographisches Verzeichnis, Henlo, München-Duisburg 1955) registra 138 composizioni con numero d'opera, cui se ne aggiungono 205 senza numero di catalogazione (Werke ohne Opuszahl = WoO: brevissimi pezzi o frammenti per pianoforte, elaborazioni di melodie popolari, minuscole invenzioni cameristiche, spesso semplici abbozzi e appunti su pentagramma). La quantità limitata significa però concentrazione e densità: B. è il primo compositore moderno che indichi la via seguita tendenzialmente dai grandi autori romantici, anche se il suo stile è troppo personale per adattarsi alle categorie stilistiche segnate dalle poetiche del romanticismo musicale e da quelle, non opposte ma certo diversamente disegnate, della classicità viennese. È la via che, nell'ambito di un genere o di una forma, condensa l'energia creativa e l'emozione poetica in pochi esempi, tutti memorabili, tutti altamente individualizzati, nessuno di routine. Ciò vale soprattutto per le partiture sinfoniche o comunque di vasto organico: 9 sinfonie, 5 concerti per pianoforte e orchestra, un solo concerto per violino, 2 messe, un solo oratorio, una sola opera teatrale. Impressionante, sotto l'aspetto quantitativo, il confronto con Mozart, che scrisse 8 tra oratori e cantate, 17 messe compreso il Requiem, 20 opere teatrali, 41 sinfonie, 23 concerti per pianoforte e orchestra, 5 concerti per violino e orchestra, oltre a 2 sinfonie concertanti. La volontà beethoveniana d'individualizzare lo sforzo compositivo addensando le energie segna davvero una svolta, e orienta in tal senso la creatività di Mendelssohn, Schumann, Brahms. Un dettaglio che sottolinea questa tendenza a individualizzare le composizioni in senso poetico è la frequente presenza di sottotitoli; essa esige però precise distinzioni. Nel catalogo di Haydn, soprattutto nelle sinfonie, molti sono i sottotitoli, ma quasi sempre inventati dagli editori come incentivo pubblicitario. Nel catalogo di Mozart i rari sottotitoli si riferiscono al dedicatario o alle caratteristiche d'organico, e perciò sono irrilevanti come suggestione poetica ed emotiva. I sottotitoli applicati alle composizioni di B. vanno presi invece molto più seriamente: sono spesso voluti dallo stesso autore (per es. la Terza Sinfonia «Eroica»), più di rado inventati da altri. Talora incontriamo casi dal carattere misto, come la Sonata op. 27 n. 2 che, al pari della n. 1, fu definita dall'autore «quasi una fantasia», mentre il sottotitolo «Al chiaro di luna» fu un'iniziativa del poeta e critico musicale Ludwig Rallstab, destinata a riversare su quel celebre e bellissimo lavoro fantasticherie interpretative in eccesso. In ogni caso, anche i sottotitoli spurii o posticci non furono esplicitamente disconosciuti da B., poiché accentuavano pur sempre l'individualizzazione della singola opera, e l'individualizzazione dava rilievo al carattere «forte» della composizione nell'ambito di una produzione complessiva, misurata e meditata. Diversa considerazione vale per le opere pianistiche e cameristiche: le sonate per pianoforte e per vario organico, i trii, i quartetti e i quintetti, i Lieder, sono in numero cospicuo, e raggiungono un'estensione quantitativa di misura «mozartiana». Sviluppo del linguaggio nei generi. Nell'ambito della sua professione musicale, B. nacque pianista, e come tale fu in gioventù molto apprezzato. Perciò i suoi primi lavori, almeno sino al 1795, furono in massima parte scritti per lo strumento a tastiera. Tra il 1790 e il 1800 il suo interesse cominciò a volgersi anche verso altri generi, e nacquero così l'importante Cantata per la morte di Giuseppe II, il primo gruppo di quartetti per archi (i 6 dell'op. 18) e, proprio sulla soglia del nuovo secolo, la Prima Sinfonia. Nel periodo centrale, tra il 1800 e il 1815, la creatività dell'autore si orientò soprattutto verso le grandi forme del genere sinfonico e concertante. Fu in quegli anni che nacquero 7 delle 9 sinfonie, dalla Seconda all'Ottava; gli ultimi tre concerti per pianoforte e orchestra, quelli più individualizzati, più liberi e originali formalmente e dalla più viva energia poetica; la prima delle due messe e l'unico oratorio; l'unica opera teatrale compiuta, frutto di tormentata elaborazione. Certo, a quel quindicennio appartengono anche memorabili sonate pianistiche, i 2 maggiori trii con pianoforte (gli unici importanti) e 3 quartetti per archi (la tripartita op. 59), ma la parsimonia è evidente, così come è evidente il peso relativamente minore che quei capolavori ebbero nella creatività beethoveniana durante la fase centrale, rispetto alle grandi concezioni sinfoniche o al progetto operistico. Sviluppo del linguaggio negli stili. È un presupposto diffuso, pur se mai codificato in termini teorici, che siano individuabili nel lascito creativo di Beethoven tre fasi, determinanti lo sviluppo di una poetica musicale e di uno stile compositivo. Tale visione è discutibile qualora si traduca in una serie di dettagliati schemi classificatori in cui far entrare questa o quella composizione, ma possiamo accettarla per ciò che essa ha di vero, poiché si adatta a una morfologia generale dello stile che ciascun artista veramente grande sceglie, delinea, arricchisce e perfeziona nelle proprie opere. C'è sempre una fase iniziale d'apprendistato e di ricerca di un proprio stile originale, e la via all'originalità, quasi concessa dall'alto, è tanto più sicuramente rintracciata quanto più l'apprendistato è severo, rigoroso e fedele ai modelli. La fase successiva è quella in cui l'artista, ormai in possesso di uno stile proprio e riconoscibile, si assicura un pubblico, vasto o esiguo poco conta, ma comunque chiaroveggente e convinto; questa fase centrale può coincidere con il vertice del successo. L'ultima fase è quella in cui l'artista crea quasi soltanto per se stesso, semplifica, raggiunge l'essenziale, guarda oltre il proprio orizzonte storico. Il «primo stile» beethoveniano è legato con forza ed evidenza a Mozart e soprattutto a Haydn, accentuando anzi, dei due maestri del classicismo viennese, lo sfolgorìo degli effetti esteriori, sicché si può parlare di un «manierismo» haydniano e mozartiano fondato spesso su vere e proprie citazioni, nel quale le invenzioni nuove e impreviste (per es. l'atmosfera che domina il tempo anomalo, «in più», del Quartetto op. 18 n. 6. «La malinconia»: una pagina da B. maturo) suonano come strani preannunci. Nella seconda fase, lo stile di B. si arricchisce immensamente e quasi repentinamente di connotati aggressivi, chiaroscurali e patetici, giungendo ai limiti di un autentico romanticismo musicale, convergendo verso Weber e prefigurando Schumann, Liszt, Chopin, persino Brahms (questo, soprattutto nella musica da camera). Il tardo stile beethoveniano è metastorico o atemporale: più che affacciarsi al futuro (a Wagner, che tributò un vero culto alla Settima e alla Nona Sinfonia), quello stile si solleva al di sopra, ad altezze metafisiche, oppure sonda metafisiche profondità. Alla radice di questo divenire è il dualismo dello spirito beethoveniano: da un lato, la tendenza alla musica assoluta, ossia a un linguaggio musicale che si nutre soltanto di sé e ha in sé la propria necessità formale ed espressiva, sulla linea del classicismo viennese e dei canoni di simmetria, di chiarezza e di rapporti tonali consolidati dai capolavori haydniani e mozartiani; dall'altro, un'energia dirompente, una dialettica di princìpi opposti e spesso in tragica collisione, ciò che indusse il poeta viennese Franz Grillparzer (che avrebbe dovuto scrivere per lui il libretto di una Melusine mai realizzata) a parlare di eterna incompiutezza di B. Dove ciò prevale, la forma si spezza e nuove forme nascono: ne sono esempi la Sonata op. 27 n. 2 «Al chiaro di luna», il Quartetto op. 131, la Nona Sinfonia. I limiti cronologici tra l'una e l'altra fase di stile non possono essere che approssimativi: tra la prima e la seconda, il 1800, anno in cui si conclude la prima serie dei quartetti per archi (l'op. 18) e nasce la Prima Sinfonia; tra la seconda e la terza, il 1814, con l'Ottava Sinfonia e la versione definitiva di Fìdelìo. Non in tutti i generi né in tutte le forme in cui B. s'impegnò sono visibili le tre fasi stilistiche e il dualismo tra classicismo formale di eredità viennese e dialettica di energie contrastanti orientata in senso romantico; esse appaiono con evidenza nei settori fondamentali della sua opera, cioè nelle sinfonie, nelle sonate per pianoforte, nei quartetti per archi e nella faticosa elaborazione dell'opera teatrale (Fidelio).
Il lascito sinfonico. Nel sinfonismo beethoveniano convergono tre elementi: la pura meditazione in vista dell'assoluto musicale, l'eroico che tende al conflitto tragico, l'incomprimibile vitalità «fisica», danzante o fluente come un fiume, spesso colorata d'ironia e di divertimento. Sotto l'aspetto tecnico. B. usa organici orchestrali poco numerosi, sobri e non particolarmente variegati, malgrado i potenti effetti che essi misteriosamente producono. La Prima Sinfonia in do maggiore op. 21 (1800) è un bell'esempio di classicismo viennese, ma nuovo è lo scherzoso inizio del primo tempo, che lascia incerta la tonalità, e quello del Finale, che lascia incerti il tempo e il ritmo. La Seconda in re maggiore op. 36 (1803) è una partitura vivace, piena di echi di marce e fanfare militari, in cui l'uso delle modulazioni si fa audace. La Terza in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (1805) doveva essere originariamente dedicata a Napoleone, eroe della rivoluzione, ma quando questi si proclamò imperatore B. se ne indignò e dedicò la sinfonia «al sovvenire di un grand'uomo». Le temerità tonali del primo tempo, al limite della dissonanza, scandalizzarono il pubblico di allora; il secondo tempo, Marcia funebre, fu il modello di simili invenzioni tragico-elegiache care alla musica romantica. La Quarta in si bemolle maggiore op. 60 (1807) fu definita, per la sua limpida serenità dai toni fiabeschi, un delicato elfo in mezzo a due giganti nordici, ossia tra le poderose architetture tragiche della Terza e della Quinta. La Quinta in do minore op. 67 (1808), opera-emblema del suo autore, collocata esattamente al centro del suo arco creativo, colpisce per l'inesorabile necessità «kantiana» con cui il martellante tema che apre il primo tempo costruisce un serrato discorso logico, e per la novità formale con cui il demoniaco terzo tempo (Scherzo) si unisce al Finale glorioso senza soluzione di continuità. La Sesta in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (1808), la Settima in la maggiore op. 92 (definita da Wagner «apoteosi della danza»: 1813) e la piccola Ottava in fa maggiore op. 93 (1814) sono monumenti di serena vitalità, appena adombrata da nubi, e creano un teso contrasto con la Nona in re minore op. 125 (1824), capolavoro del tardo stile, estasi dinanzi al mistero dell'assoluto, la cui clamorosa novità formale è il Finale con voci sole e coro sul testo dell'ode Alla gioia (An die Freude) di Friedrich Schiller. Potenza di stile tragico è presente in altre grandiose partiture sinfoniche, fra cui le ouvertures Coriolano op. 62 (1807) e Egmont op. 84 (1810). Modelli per i musicisti romantici e vertici artistici nel loro genere sono le 7 composizioni per strumento solista e orchestra, vale a dire: i 5 concerti per pianoforte e orchestra (op. 15, 19, 37, 58, 73), quello per violino e orchestra op. 61, e il Triplo concerto per pianoforte, violino o violoncello op. 56.
Il pianoforte e la musica da camera. Con le 32 sonate, B. dedicò al pianoforte un monumento poderoso, di alto rilievo nella storia di questo strumento. Spiccano fra le altre l'op. 13 «Patetica», la già citata op. 27 n. 2 «Al chiaro di luna», l'op. 53 «Aurora» o «Waldstein», l'op. 57 «Appassionata». Le ultime 5 sonate (op. 101, 106, 109, 110 e 111) salgono alle altezze metafisiche della Nona Sinfonia e degli ultimi quartetti. Belle, ma spesso convenzionali, le 10 sonate per violino e pianoforte e le 5 per violoncello e pianoforte. Lo stesso si dica degli 8 trii per violino, violoncello e pianoforte, di cui due soltanto raggiungono altezze di stile: l'op. 70 n.?1 «Gli spettri» e l'op. 97 «L'arciduca». Più modesti i quintetti, i trii per archi, i quartetti con pianoforte. Di rilievo ancor maggior che non le 32 sonate pianistiche nel loro insieme sono i 16 quartetti per archi, la cui composizione è scandita in tre fasi nettamente staccate: i 6 dell'op. 18 (1798-1800) appartengono al primo stile; a quello centrale i 3 quartetti op. 59, ricchi di colore quasi romantico ma tradizionali nella forma; gli ultimi cinque (op. 127; op. 130, cui si aggiunge la Grande fuga op. 133; op. 131; op. 132; op. 135), scritti tra il 1822 e il 1826, sono, forse ancor più che la Nona Sinfonia, il punto di massimo avvicinamento all'assoluto e alla suprema altezza dell'arte pura. Nel genere cameristico, meritano menzione due opere tra loro lontane: il leggiadro Settimino in mi bemolle maggiore op. 20 (1800) e le poderose e virtuosistiche 32 Variazioni in do minore per pianoforte (1806).
Il teatro e la musica vocale. Gli 83 Lieder scritti da B. non raggiungono, nel loro insieme, la grazia intellettuale di quelli di Mozart né la grandezza assoluta di quelli di Schubert e Schumann; sono tuttavia raffinati e ricchi di novità imprevedibili di natura armonica. Di rilievo è il ciclo All'amata lontana (An die ferne Geliebte) op. 98 (1816). A parte il tentativo abortito di scrivere un'opera su testo di Emanuel Schikaneder, Il fuoco di Vesta (Vestas Feuer, 1803), l'unico lavoro teatrale di B., come si è detto, resta Fidelio, su testo di Joseph Sonnleithner: tre versioni successive di questo dramma dell'amor coniugale, la prima nel 1805 frustrata dall'insuccesso, la seconda del 1806, la terza (su testo di Georg Friedrich Treitschke) del 1814, finalmente applaudita. Nella musica sacra, l'oratorio Cristo sul monte degli ulivi (Christus am Ölberg, 1803-04) è lavoro modestissimo, poi deprecato dello stesso autore. La Messa in do maggiore op. 86 (1807) è un ottimo lavoro convenzionale. La Missa solemnis in re maggiore op. 123 (1823), vicinissima nel tempo alla Nona Sinfonia, è invece una delle composizioni sacre più ricche di visionaria fantasia in tutta la musica d'Occidente. Opera minore, ma molto interessante, è la Fantasia in do minore per pianoforte, coro e orchestra op. 80 (1808), il cui tema principale preannuncia quello dell'ode Alla gioia nella Nona Sinfonia.
Altre composizioni. Accanto alle opere maggiori o comunque imponenti, hanno notevole pregio artistico moltissimi brevi pezzi pianistici, fra cui le deliziose Bagatelle; danze, senza pretese ma mai insignificanti, scritte per varie occasioni mondane; pezzi per banda; soprattutto, raffinate elaborazioni di canti popolari scozzesi e irlandesi.

Chiudi
Reparti
(187)
Supporto
(187)
Disponibilità
(110)
(16)
(11)
Offerte
(6)
(1)
Prezzo (€)
Editori e marche
(42)
(25)
(14)
(8)
(8)
(7)
(6)
(6)
(5)
(4)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(1)
Venditore
(81)
(55)
(38)
(11)
(8)
(7)
(4)
(4)
(3)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Tutti i risultati (187)
Risultati per pagina
25 50 75 100
Heroic Beethoven. Best of
di Ludwig van Beethoven
Warner Classics, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 2 Vinile LP
Disp. immediata
Info
28,50 €
Venditore: Feltrinelli
Concerto per pianoforte n.5
di Ludwig van Beethoven, Otto Klemperer, New Philharmonia Orchestra
Warner Classics, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. immediata
Info
26,99 €
Venditore: Feltrinelli (altre 2 offerte)
Concerto per pianoforte n.1 / Sonata n.3
di Ludwig van Beethoven, Franz Liszt, Arturo Benedetti Michelangeli
Ermitage Classics, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. immediata
Info
19,50 €
Venditore: Feltrinelli
Live from Aix-en-Provence
di Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, César Franck
Deutsche Grammophon, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 2 Vinile LP
Disp. immediata
Info
42,70 €
Venditore: Feltrinelli
Sonate per pianoforte
di Ludwig van Beethoven, Glenn Gould
Vinyl Passion Classical, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
20,47 €
Venditore: Feltrinelli
Sinfonia n.7
di Ludwig van Beethoven
Vinyl Passion Classical, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
20,47 €
Venditore: Feltrinelli
Sinfonia n.6 "Pastorale"
di Ludwig van Beethoven, Karl Böhm, Wiener Philharmoniker
Deutsche Grammophon, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
65,83 €
Venditore: Feltrinelli
Sinfonia n.6
di Ludwig van Beethoven, Herbert Von Karajan
Vinyl Passion Classical, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
20,47 €
Venditore: Feltrinelli
Sonate per pianoforte n.8, n.14, n.17, n.21
di Ludwig van Beethoven, Stephen Kovacevich
Warner Classics, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 2 Vinile LP
Disp. immediata
Info
-25% 42,90 € 32,18 €
Venditore: Feltrinelli
Plays Beethoven and Bach
di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Leonard Bernstein
Vinyl Passion Classical, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
-10% 20,47 € 18,42 €
Venditore: Feltrinelli (altre 1 offerte)
Symphony No.5 In C Minor Op. 67
di Ludwig van Beethoven
Vinyl Passion Classical, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
20,47 €
Venditore: Feltrinelli
Symphony No.3 Eroica
di Ludwig van Beethoven
Vinyl Passion Classical, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
20,47 €
Venditore: Feltrinelli
Sonatas for Cello and Piano (180 gr.)
di Ludwig van Beethoven
Onyx Classics, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 3 Vinile LP
Disp. immediata
Info
25,80 €
Venditore: STRADIVARIUS (altre 1 offerte)
Symphony No. 5
di Ludwig van Beethoven, Simon Rattle, Wiener Philharmoniker
Warner Classics, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
31,97 €
Venditore: Feltrinelli
Triple Concerto
di Ludwig van Beethoven
Decca, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 2 Vinile LP
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
60,20 €
Venditore: Feltrinelli
Concerto per pianoforte n.5
di Ludwig van Beethoven, Arturo Benedetti Michelangeli
Deutsche Grammophon, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 2 settimane
Info
33,31 €
Venditore: Feltrinelli
Le 9 sinfonie (Vinyl Box Set)
di Ludwig van Beethoven, Herbert Von Karajan, Berliner Philharmoniker
Deutsche Grammophon, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 8 Vinile LP
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
110,27 €
Venditore: Feltrinelli
The Lost Tapes. Sonate per pianoforte n.18, n.27, n.28, n.31
di Ludwig van Beethoven, Sviatoslav Richter
Deutsche Grammophon, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 2 Vinile LP
Disp. in 4 gg lavorativi
Info
-10% 48,68 € 43,81 €
Venditore: Feltrinelli (altre 1 offerte)
Sonate per pianoforte n.8, n.14, n.23
di Ludwig van Beethoven, Wilhelm Kempff
Deutsche Grammophon, 2017
5
Recensioni: 5/5
(1)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 2 settimane
Info
33,31 €
Venditore: Feltrinelli
Sinfonia n.9 (Coloured Vinyl)
di Ludwig van Beethoven, Simon Rattle
Warner Classics, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 2 Vinile LP
Disp. in 4 gg lavorativi
Info
46,50 €
Venditore: Feltrinelli (altre 1 offerte)
Violino
di Ludwig van Beethoven, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Uto Ughi
Halidon, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
24,90 €
Venditore: Feltrinelli
Sinfonia n.5
di Ludwig van Beethoven, Wilhelm Furtwängler, Wiener Philharmoniker
Warner Classics, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 2 gg lavorativi
Info
35,57 €
Venditore: Blue Rose Store (altre 2 offerte)
Sinfonia n.5 (Coloured Vinyl)
di Ludwig van Beethoven, Herbert Von Karajan, Berliner Philharmoniker
Vinyl Passion Classical, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Attualmente non disponibile
Info
20,47 €
Venditore: Feltrinelli
Sinfonia n.5
di Ludwig van Beethoven, Carlos Kleiber, Wiener Philharmoniker
Deutsche Grammophon, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 1 Vinile LP
Disp. in 2 settimane
Info
41,38 €
Venditore: Feltrinelli
Triplo concerto - Sinfonia n.7
di Ludwig van Beethoven, Yo-Yo Ma, Anne-Sophie Mutter
Deutsche Grammophon, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Vinili | Musica classica | 2 Vinile LP
Disp. in 2 settimane
Info
60,20 €
Venditore: Feltrinelli
Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 8
Successiva

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Aggiungi l'articolo in

Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Crea nuova lista

Inserisci la tua mail

Feltrinelli librerie
  • Negozi
  • Eventi
  • Lavora con noi
Servizi per il cliente
  • Carta Effe
  • Prenota e ritira
  • Gift Card Feltrinelli
  • Carte Cultura
  • Carta del docente
  • Punti di ritiro
  • Indici
  • Stampa foto online
Servizi Business
  • Apri un franchising
  • Affiliazioni
  • Gift Card Business
  • Vendi su Marketplace
  • Collaborazioni online
  • Prima Effe
Supporto cliente
  • Area personale
  • I miei ordini
  • Assistenza clienti
  • Contattaci
  • Spese di consegna
Termini e condizioni
  • Condizioni generali di vendita
  • Informativa sul diritto di recesso
  • Informativa sulla privacy
I siti del Gruppo
  • Gruppo Feltrinelli
  • Giangiacomo Feltrinelli Editore
  • Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
  • Feltrinelli Education
  • Razzismo Brutta Storia
CartaEffeNegoziAssistenza clientiConsegne
Libri
  • Libri in italiano
  • Libri Outlet
  • Libri in Inglese
  • Libri Vintage
  • eBook
  • Audiolibri
Musica
  • CD
  • Novità CD
  • Classifica CD
  • Vinili
  • Novità Vinili
  • Classifica Vinili
Film
  • Film
  • Novità Film
  • Classifica DVD
  • Classifica Blu-ray
  • Serie TV
  • Bambini e ragazzi
Giocattoli
  • Giochi e giocattoli
  • Costruzione e mattoncini
  • Giochi educativi
  • Giochi di società
  • Bambole e bambolotti
  • Action figures
Cartoleria
  • Cartoleria
  • Diari
  • Zaini
  • Cancelleria
  • Open Wor(l)ds
  • Quaderni
Idee regalo
  • Idee regalo
  • Corsi online
  • Viaggi e Gift Box
  • Feste e festività
  • Gadget
  • eReader Rakuten Kobo
Feltrinelli
Seguici sui social
FacebookInstagramXYouTubeTikTok
Sempre aggiornati con la nostra APP
Scarica su App StoreDisponibile su Google Play
Pagamenti con:
  • Visa
  • Visa Electron
  • Mastercard
  • American Express
  • PayPal
  • Postepay
  • Verified by Visa
  • Verysign Trust
  • Klarna
Garanzia:
  • Netcomm + Feedaty - Opinioni Certificate
Accessibilità:
Dichiarazione di Accessibilità | Codice etico | Condizioni d’uso del sito | Informativa sulla risoluzione alternativa controversie consumatori - ADR/ODR | Informativa sulla garanzia legale di conformità | Informativa sul RAEE | Informativa sul cookie | | Codice di Autoregolamentazione Netcomm | Netcomm Spazio consumatori | Regolamento DSA

LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l. - Sede legale e amministrativa Via Maurizio Quadrio, 17 20154 Milano - C.F. e P.I. 05329570963 - Reg. imprese di Milano Monza Brianza Lodi nr. 05329570963 - R.E.A. MI 1813088 - Capitale Sociale € 10.000,00 i.v. - A Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli S.p.A

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Caricamento
​